Si avvicina la 29^ edizione di SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale dall’8 all’11 settembre Bologna ospiterà grandi e piccole realtà del mondo green (tra cui Pronto Bio e Amrita, come vi avevamo anticipato). Diamo un’occhiata al programma, per prepararci a vivere un’esperienza a tutto tondo!
In quasi trent’anni il Salone è cresciuto fino a diventare il re degli appuntamenti italiani dedicati alla cultura biologica e naturale. In SANA quest’anno si parlerà tanto di alimentazione, probabilmente il settore più in crescita (lo dimostrano i dati resi noti in questi giorni da Firab), ma anche di cura del corpo e di green lifestyle. Da quelle tradizionali a quelle più innovative, sono tante le formule con cui questo appuntamento richiama espositori e visitatori dall’Italia e dall’estero.
Tanti workshop per far luce su temi spesso affrontati in maniera sbagliata, con tesi frutto di informazioni prese qua e là e non basate su fatti reali. “Cosa inquina di più tra l’insalata in busta e quella fresca?” E ancora, “sono più sostenibili le galline allevate all’aperto o quelle in gabbia?”: queste ed altre questioni verranno affrontate nel convegno “Esiste il cibo perfetto? Se Bio vuole…”, organizzato dal CCPB – Consorzio Certificazione Prodotti Biologici in collaborazione con Life Cycle Engineering. Il confronto su questioni spinose, che dividono produttori e consumatori, si svolgerà venerdì 8 settembre, a partire dalle 10.30: oltre al presidente e amministratore delegato di CCPB, Fabrizio Piva,interverranno Massimo Marino (Life CycleEngineering), Carlo Alberto Pratesi (Università Roma Tre), Paolo Pari (AlmaverdeBio), Francesca Amadori (Amadori), Silver Giorgini (Orogel), Giovanni Sorlini (Inalca) e Renata Pascarelli (Coop Italia).
Dedicato esclusivamente all’etica vegana è Vegan Fest, un “salone nel salone”, con un programma ricco di testimonianze, appuntamenti culturali e golosi workshop.
Cinque padiglioni dedicati all’esposizione non bastano a SANA, che da qualche anno a questa parte mobilita una città intera: SANA City è l‘iniziativa che presenta la “trama naturale” di Bologna, valorizzandone gli aspetti biosostenibili; un’opportunità di conoscenza per i visitatori, oltre che un modo per gli stessi bolognesi di guardare la città con un occhio più… verde!
Vernissage nei cinema, bio-aperitivi in cantine e parchi, laboratori di riciclo per bambini: il programma è davvero ricco. E chi sarà triste per la fine di SANA, potrà trovare conforto in un calice di vino biologico tra le vie della città: SANA City durerà fino al 17 settembre!
Lascia un commento